pagina in aggiornamento
In questa pagina proverò a dare delle rapide linee guida utili soprattutto a chi sta valutando l'acquisto della sua prima fotocamera e si trova disorientato di fronte al gran numero di modelli presenti oggi sul mercato. Ovviamente, per poter capire le differenze tra i vari modelli è necessario possedere delle conoscenze almeno di base di tecnica fotografica (apertura, tempi, ISO, sistema di messa a fuoco ecc.)
- la vera differenza di qualità la fa la LENTE, non la fotocamera! A parità di scena fotografata, la qualità percepita della foto è certamente maggiore se è stata scattata utilizzando un obiettivo di qualità su una fotocamera di livello base, rispetto all'utilizzo di una lente di scarsa qualità su una fotocamera top di gamma. Quindi (sempre a seconda della disponibilità di budget) è decisamente meglio acquistare una fotocamera entry level (e ormai i modelli più recenti hanno tutto quello che occorre per il 90% degli utilizzi) e affiancarle una lente di qualità, come un bell'obiettivo fisso luminoso che vi permette anche di giocare con lo sfocato e vi aiuta a realizzare foto nitide a mano libera in condizioni di scarsa luce
- non ascoltate i fanatici di un particolare marchio! Si potrebbero passare ore a leggere le infinite discussioni sui forum online tra chi è assolutamente sicuro che sia meglio Canon, o Nikon, o Sony...non perdete tempo. Oggi la maggior parte dei marchi più noti ha fotocamere disponibili in tutte le fasce di prezzo, e le fotocamere di diversi marchi che cadono nella stessa fascia di prezzo sono assolutamente confrontabili come caratteristiche tecniche. Non a caso, esistono professionisti in qualsiasi settore che utilizzano Nikon, o Canon, o Sony, o Fuji ecc. e si trovano benissimo. Al più, possono esistere differenze per quanto riguarda la struttura dei menu (io ad esempio trovo molto intuitivo quello delle Nikon e un po' dispersivo quello delle Canon), la disposizione di alcuni tasti, le possibilità di personalizzazione ecc. Ci sono poi alcune fotocamere tipo le ultime mirrorless Fuji che hanno una logica di funzionamento un po' diversa dalle altre in quanto imitano i comandi delle vecchi fotocamere analogiche. Diciamo che, una volta determinato il budget, la scelta di questo o di quel modello diventa un fattore puramente personale, l'ideale sarebbe andare in un negozio fotografico ben fornito e chiedere di provare i modelli che avete in mente
- nella grande maggioranza dei casi, una fotocamera più costosa NON fa foto più belle! Se vi siete avvicinati al mondo della fotografia da poco, e magari state pensando di acquistare la vostra prima fotocamera digitale, anche se avete un budget illimitato non puntate subito alle fotocamere top di gamma. Esse sono molto più grandi e pesanti, hanno funzioni complesse che non utilizzerete mai (le fotocamere top di gamma hanno oggi manuali di un migliaio di pagine), in giro attirano molto di più l'attenzione di eventuali malintenzionati, quelle ad altissima risoluzione generano file molto grandi che possono essere difficili da gestire se non avete PC particolarmente potenti, e per essere sfruttate al meglio andrebbero abbinate a lenti altrettanto costose, grandi e pesanti.
Decisamente meglio partire con una fotocamera più semplice e maneggevole, che ha solo quello che serve (è che è assolutamente sufficiente...almeno a mio parere, gli scatti più belli e significativi di sempre sono stati fatti nel secolo scorso con fotocamere che avevano una frazione delle opzioni oggi disponibili sulle fotocamere più economiche). In sostanza, potete stare tranquilli che prima di sfruttare al massimo una fotocamera anche di fascia economica e arrivare a sentire l'esigenza di cambiarla passeranno anni. Ripeto, investite piuttosto in lenti di alta qualità, che in ogni caso saranno poi utilizzabili benissimo anche in futuro su modelli di fotocamera più avanzati (se resterete fedeli allo stesso marchio dato che ogni brand ha il suo specifico attacco per gli obiettivi)
- cosa differenzia le fotocamere entry level dalle top di gamma? Da un punto di vista puramente fotografico, parlando quindi di pura e semplice qualità di immagine, vi posso assicurare che nel 90% delle situazioni in cui vi troverete a fotografare raramente potreste notare delle differenze (immaginando di utilizzare lo stesso obiettivo). O comunque sono differenze del tutto trascurabili, che solo un occhio esperto potrebbe notare. La vera differenza si può notare invece in quelle situazioni in cui è difficile che un principiante si ritrovi a fotografare: principalmente fotografia sportiva, fotografia naturalistica, condizioni di scarsa luce (ad esempio i matrimoni in chiesa).
Ecco una breve lista di alcune caratteristiche che differenziano le fotocamere più costose da quelle entry level:
- maggior numero di tasti fisici presenti sul corpo macchina (per un controllo più immediato, senza la necessità di dover entrare nel menu generale)
- sensore migliore (Full Frame e non APS-C, la differenza tra i due rientra tra le conoscenze di base che si dovrebbero avere), a maggiore gamma dinamica, con migliore tenuta agli alti ISO e (non sempre) con una risoluzione più alta: tutte caratteristiche che potrebbero essere utili a un professionista ma, ripeto, assolutamente non fondamentali per un neofita
- corpo tropicalizzato (= può essere utilizzato senza rischi anche sotto la pioggia, ovviamente utilizzando anche un obiettivo tropicalizzato)
- doppio slot di memoria
- raffica più rapida (i modelli più avanzati permettono oggi di scattare anche centinaia di immagini al secondo...ma serve davvero?)
- un migliore sistema di messa a fuoco automatica: questa forse è una delle differenze più importanti, anche se i sistemi di AF più avanzati presenti sulle fotocamere top di gamma servono solo a chi fa fotografia sportiva/naturalistica a livello professionale, ma tenete presente che di foto di questo tipo ne sono state fatte di magnifiche anche prima dello sviluppo di tutti questi automatismi
- presenza di diversi tasti personalizzabili a cui associare le funzioni preferite
- presenza di Bluetooth o Wi-Fi per la connessione al cellulare (in realtà ormai sono funzioni presenti anche su molte entry level) o del modulo GPS integrato
- funzionalità video avanzate
Da un punto di vista puramente fotografico, dovreste avere capito che per il principiante non sono caratteristiche che fanno la differenza. Riporto qui sotto alcuni miei scatti: alcune foto fatte a un matrimonio e alcuni scorci di Torino. Vi assicuro che in queste situazioni nessuno sarebbe in grado di dire se sono state realizzate con una fotocamera da 600 o da 4000€.
- per quanto riguarda la scelta tra reflex e mirrorless: anche in questo caso, a livello di qualità delle foto non cambia sostanzialmente nulla. Le mirrorless (a parità di caratteristiche tecniche) sono più compatte e leggere ed essendo più recenti portano con sé tutti i miglioramenti tecnologici degli ultimi anni, in particolare a livello di sistema di messa a fuoco automatica, tenuta ad alti ISO, stabilizzazione e tutto il comparto video. Rispetto alle reflex hanno però una minore durata della batteria.
Diciamo che chi vuole acquistare la sua prima fotocamera deve piuttosto considerare altri aspetti.
Tutti i produttori di fotocamere hanno completamente abbandonato da alcuni anni il mondo delle reflex. Quindi hanno smesso di produrre sia nuove fotocamere reflex che obiettivi per reflex. Ormai (nel 2025) inizia ad essere difficile trovare in vendita sia online che nei negozi fisici (incluse le grandi catene di elettronica) queste fotocamere e questi obiettivi. In compenso è molto vivo il mercato dell'usato, e oggi si può portare a casa un'attrezzatura anche di alto livello a prezzi impensabili fino a pochi anni fa (ovviamente se acquistate usato rivolgetevi solo a negozi che offrono la garanzia e chiedete sempre di provare prima di acquistare). Inoltre per quanto riguarda gli obiettivi è possibile trovare nel mercatino dell'usato una scelta infinita di modelli, di qualsiasi fascia di prezzo, per qualsiasi marchio. In particolare è possibile trovare ottimi obiettivi di terze parti (come Sigma, Tamron, Samyang) a prezzi decisamente inferiori rispetto agli equivalenti Canon, Nikon ecc. Il problema riguarda più che altro il futuro...tra qualche anno, sarà ancora possibile trovare delle batterie per fotocamere reflex? I software di post produzione le supporteranno ancora? In caso di guasto sarà ancora possibile ripararle?
Le mirrorless d'altra parte sono più recenti, un po' più tecnologiche, ma partono da prezzi decisamente più elevati rispetto a reflex con caratteristiche tecniche analoghe. Ad esempio, anni fa i kit base reflex + obiettivo standard 18-55 partivano dai 400-450€, oggi per la mirrorless più economica sempre con 18-55 si parte da 700-750€. Inoltre nell'usato ci sono ancora poche lenti disponibili, ma anche nel nuovo la scelta è ancora piuttosto limitata, ad esempio per le mirrorless Nikon Z sono ancora ben poche le lenti di terze parti (come la bellissima linea Sigma Art, una delle migliori scelte per il mondo reflex, al momento del tutto assente per le mirrorless Nikon)
Quindi al momento dell'acquisto bisogna valutare anche questi aspetti, in questi anni siamo in un periodo di passaggio e sicuramente capire quale sia l'acquisto più adatto alle nostre esigenze è meno semplice rispetto qualche anno fa
- tenete sempre presente il fatto che nel mondo fotografico c'è sempre molta richiesta di usato. Se dopo un po' di tempo doveste accorgervi che la vostra fotocamera (o la vostra lente) non è più adatta alle vostre esigenze, potrete sempre rivenderla. Cercate quindi di maneggiare sempre con cura la vostra attrezzatura, riponetela sempre nel vostro zaino/borsa fotografico (possibilmente ben imbottito), ponete sempre il copri obiettivo sulle lenti quando non le utilizzate, pulite costantemente il sensore. Ovviamente, migliori saranno le condizioni della vostra attrezzatura maggiore sarà la cifra che potrete ricavare e utilizzare per l'acquisto di una nuova fotocamera