Sono aperte le iscrizioni al mio Corso Base di Fotografia Digitale, arrivato alla quarta edizione. Per soddisfare tutte le richieste saranno nuovamente attivati due corsi in parallelo, con lo stesso programma ma tenuti in due diverse sedi e giorni della settimana (uno il lunedì sera l'altro il sabato mattina).
Attenzione: finché non sarà possibile riprendere le lezioni in presenza, i corsi saranno svolti online utilizzando la piattaforma Zoom. Sono comunque garantite almeno 4 uscite fotografiche in città, che si svolgeranno appena possibile. Come per le edizioni passate, il corso sarà così strutturato:
- 10 lezioni settimanali da due ore (20 ore complessive)
- diverse uscite fotografiche in città organizzate di volta in volta insieme agli allievi
- 12 posti disponibili per ciascun corso
- costo di iscrizione pari a 130€
In questa pagina troverete i moduli di iscrizione online, il programma dettagliato e alcune informazioni utili. Per qualsiasi domanda, contattatemi al 3495592338 (sia chiamata che Whatsapp).
Qui sotto trovate i moduli per l'iscrizione, che rimarranno attivi fino a esaurimento posti (cliccate su "nel carrello" e seguite le istruzioni, ignorando gli avvisi per la spedizione). Per altre forme di pagamento (bonifico, contanti), contattatemi.
Corso A
ISCRIZIONI TERMINATE
Corso B
Sabato 10.00-12.00
C.so Orbassano 164, Torino
Inizio sabato23 gennaio 2021
130,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Afghanistan, Albania, Andorra, Angola, Anguilla, Antigua e Barbuda, Antille Olandesi, Argentina, Armenia, Austria , Algeria, Aruba, Australia, Azerbaigian, Bahamas, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bermuda, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Comore, Congo, Corea del Nord, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador, El Salvador, Eritrea, Estonia, Etiopia, Federazione Russa, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Georgia del Sud e Isole Sandwich del Sud, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibilterra, Gibuti, Grecia, Grenada, Groenlandia, Guadalupa, Guam, Guatemala, Guiana Francese, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Irlanda, Islanda, Isole Cayman, Isole Falkland, Isole Faroe, Isole Marianne Settentrionali, Isole Minori lontane dagli Stati Uniti, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini Americane, Isole Vergini Britanniche, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Laos, Lesotho, Lettonia, Liberia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Maldive, Malesia, Mali, Malta, Marocco, Martinica, Mauritania, Mauritius, Mayotte, Messico, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Montserrat, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Pakistan, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Portorico, Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese, Regione Amministrativa Speciale di Macao della Repubblica Popolare Cinese, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica di Macedonia, Repubblica Dominicana, Réunion, Romania, Ruanda, Sahara Occidentale, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Pierre e Miquelon, Saint Vincent e Grenadines, San Bartolomeo, San Marino, Sao Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia e Montenegro, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svalbard e Jan Mayen, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tagikistan, Tailandia, Taiwan, Tanzania, Timor Est, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Vaticano, Venezuela, Vietnam, Zambia, Zimbabwe Mostra di più Mostra meno
L'ho chiamato "Corso Base" per identificare subito il target di utenti a cui è rivolto, ma nel programma ho inserito anche diversi argomenti riservati di solito ai corsi più avanzati, in particolare lo sviluppo di un file digitale in Adobe Lightroom, la preparazione dei file per la stampa e un approfondimento sulle immagini di paesaggi realizzate con lunghe focali.
Le dieci lezioni in cui è suddiviso il corso, di durata due ore ciascuna, saranno quindi molto intense anche se manterranno un carattere informale e ci sarà tempo sufficiente a rispondere a tutte le eventuali domande e a svolgere tutte le prove pratiche necessarie. Dopo la quarta lezione organizzerò insieme agli allievi diverse uscite in giro per la città, in gruppo o in singolo, secondo la disponibilità di ciascuno.
Il corso sarà particolarmente apprezzato da chi già mi segue su questo sito o sulla mia pagina Facebook, poiché verrà dato particolare rilievo alla fotografia di paesaggi/scorci urbani e per tutti gli esempi, le dimostrazioni pratiche e le lezioni sullo sviluppo in Lightroom saranno utilizzati alcuni miei scatti di Torino di questi ultimi anni.
Alla fine del corso sarete in grado di:
- saper utilizzare in modo completo la macchina fotografica digitale, abbandonando via via tutti gli automatismi e sfruttandone appieno le potenzialità
- saper analizzare in modo critico una fotografia valutando eventuali errori di composizione, di esposizione, di sviluppo
- realizzare scatti in formato RAW e avere le conoscenze di base per un loro sviluppo in modo autonomo fino all'immagine finale
- ottimizzare i file digitali per la loro destinazione finale, vale a dire la pubblicazione su un sito web, un social, o la stampa
All'inizio del corso attiverò un gruppo Whatsapp che si potrà utilizzare sia per organizzare le uscite che per chiedere qualsiasi consiglio/chiarimento sugli argomenti visti a lezione, sull'utilizzo della fotocamera, sull'analisi di fotografie già realizzate, sull'acquisto di attrezzatura ecc.
Alla fine del corso sarà organizzata una cena con gli allievi.
Il corso è aperto a tutti. Essendo un corso di base, non è necessaria alcuna conoscenza precedente di fotografia.
E' consigliabile (ma non obbligatorio) portare con sè una fotocamera digitale, meglio se reflex o mirrorless con obiettivi intercambiabili. Vanno benissimo anche le fotocamere compatte, purché abbiano la possibilità di scattare in modalità manuale o semiautomatica. In ogni caso lascerò la mia attrezzatura a disposizione degli allievi sia durante le prove pratiche in aula che durante le uscite.
argomenti trattati |
date CORSO A |
date CORSO B |
|
Lezione 1 |
- introduzione alla fotografia digitale - cosa significa fotografare - analogie e differenze con la fotografia analogica - cenni allo sviluppo in camera oscura - la creazione di una immagine digitale dallo scatto alla stampa - analizzare in modo critico una fotografia - formati RAW e JPEG |
lunedì 18 gennaio |
sabato 23 gennaio |
Lezione 2 |
- come funziona una fotocamera digitale - funzionamento dell'esposimetro - l'esposizione: tempi e diaframmi - il concetto di stop in fotografia - i limiti della modalità di scatto automatica - la modalità priorità dei tempi - la modalità priorità apertura del diaframma - la profondità di campo - dimostrazioni pratiche sull'utilizzo creativo di tempi e diaframmi |
lunedì 25 gennaio |
sabato 30 gennaio |
Lezione 3 |
- l'esposizione: gli ISO - l'istogramma - la gamma dinamica - cenni all'HDR - utilizzo dei filtri ND - analisi di immagini non correttamente esposte - dimostrazioni pratiche |
lunedì 1 febbraio |
sabato 6 febbraio |
Lezione 4 |
- la messa a fuoco - le modalità di messa a fuoco automatiche - la messa a fuoco manuale - la profondità di campo - approfondimento - l'iperfocale - mettere a fuoco in modalità live view |
lunedì 8 febbraio |
sabato 13 febbraio |
Lezione 5 |
- compensare l'esposizione - scattare in condizioni di luce al limite della macchina fotografica - strategie per evitare il mosso - prove pratiche su tutti gli argomenti visti nella prima metà del corso |
lunedì 15 febbraio |
sabato 20 febbraio |
Lezione 6 |
- il bilanciamento del bianco - i colori complementari - cenni all'utilizzo del flash - la composizione - fotografare paesaggi e scorci urbani con lunghe focali - l'utilizzo del treppiede e cenni alle diverse tipologie di teste fotografiche |
lunedì 22 febbraio |
sabato 27 febbraio |
Lezione 7 |
- introduzione ad Adobe Lightroom - il modulo libreria - la post produzione in Lightroom (parte 1) - sviluppo di alcune mie immagini di Torino e degli scatti realizzati dagli allievi |
lunedì 1 marzo |
sabato 6 marzo |
Lezione 8 |
- la post produzione in Lightroom (parte 2) - sviluppo degli scatti realizzati dagli allievi |
lunedì 8 marzo |
sabato 13 marzo |
Lezione 9 |
- introduzione all'utilizzo di Photoshop - gli spazi colore e metodi di colore - livelli e canali - maschere di livello - selezioni - le curve - il file master - esempi pratici |
lunedì 15 marzo |
sabato 20 marzo |
Lezione 10 |
- cenni alla gestione del colore - l'ottimizzazione di una immagine digitale per la sua destinazione finale, in particolare per il web e per la stampa - risoluzione, dpi e ppi - cenni ai profili ICC e al soft proofing |
lunedì 22 marzo |
sabato 27 marzo |
CORSO A
CORSO B