pagina in costruzione

In questa pagina, costantemente aggiornata, raccolgo i link ad Amazon di una lunga lista di prodotti legati al mondo della fotografia (fotocamere, lenti, treppiedi, filtri, zaini, accessori vari) insieme a qualche veloce consiglio per orientare all'acquisto l'utente meno esperto. Per ogni tipologia di prodotto saranno prese in considerazione tre fasce di prezzo differenti, così che ciascuno possa scegliere anche in base al proprio budget.

 

Mi auguro che questa piccola "guida all'acquisto" sia utile sia per chi è alle prime armi e ha bisogno di un aiuto nella scelta della sua prima fotocamera (come la maggior parte degli allievi che frequentano il mio Corso Base di Fotografia Digitale), sia per gli utenti più avanzati che sentono il bisogno di ampliare il proprio corredo di obiettivi o acquistare in generale attrezzatura più performante dei classici kit di base.

 

Nelle descrizioni dei prodotti darò per scontato che il lettore abbia una buona conoscenza della terminologia fotografica (apertura di diaframma - valore f/, tempo di esposizione, fotocamera full frame/mirrorless...)

FOTOCAMERE

Da tenere a mente:

 

- Una fotocamera più costosa NON significa assolutamente foto migliori. A parte generi fotografici specifici (come la fotografia sportiva, per la quale è indispensabile avere una fotocamera con un sistema di autofocus avanzato e in grado di scattare con tempi velocissimi, accompagnata da una lente professionale adeguata), o esigenze molto particolari, come la necessità di realizzare stampe ultra definite in grandissimo formato, è perfettamente inutile acquistare subito una fotocamera da migliaia di euro. Anzi, questo potrebbe rivelarsi addirittura controproducente per chi ha appena iniziato a dedicarsi al bellissimo mondo della fotografia. Le fotocamere professionali sono molto più grandi e più pesanti di quelle "base" e contengono decine/centinaia di funzioni che probabilmente il 99% degli utenti non userà mai in tutta la sua vita. Mentre le funzioni fondamentali, che sono esattamente quelle presenti per decine di anni sulle reflex analogiche (e foto stupende ne hanno fatte anche a quei tempi), sono comuni a tutti i modelli, e per la grande maggioranza delle esigenze non serve nient'altro. Anche la fase di apprendimento potrebbe rivelarsi molto più complessa su una fotocamera avanzata, dovendo districarsi tra una miriade di pulsanti e voci di menu.

Il consiglio che di solito do ai miei allievi è questo: partite con una fotocamera di fascia bassa o al più intermedia, e cercate di spremerla il più possibile. Sarete voi stessi ad accorgersi, verosimilmente dopo anni, di aver bisogno di qualcosa di più performante

 

- La qualità delle immagini dipende molto di più dalla lente che dalla fotocamera! Una lente professionale da diverse migliaia di euro montata su una fotocamera base permetterà di realizzare una foto visibilmente più "belle" rispetto a una lente scarsa (i cosiddetti "plasticotti") montata su una fotocamera top di gamma. Il mio consiglio infatti è di considerare come primo acquisto una fotocamera di fascia bassa/intermedia investendo invece in una lente un po' più seria. A tal proposito, suggerirei di evitare i kit fotocamera + obiettivo che si vedono un po' ovunque nelle catene di elettronica, dato che l'obiettivo è quasi sempre il classico 18-55mm f/3.5-f/5.6 molto limitato

 

- Abbiate sempre cura della vostra attrezzatura fotografica. Se trattati correttamente, fotocamere, lenti, filtri, treppiedi ecc. sono fatti per durare anni e anni, e l'usato mantiene sempre un ottimo valore (indipendentemente dalla fascia di prezzo). Anche per questo è stupido spendere migliaia e migliaia di euro per l'attrezzatura iniziale. Partite da una fotocamera base, poi se un giorno vi scontrerete con i suoi limiti, o chissà magari avete perso la passione per la fotografia troverete sicuramente qualcuno interessato ad acquistarvela. Anzi nulla esclude che proprio il vostro primo acquisto arrivi dal mercato dell'usato (ovviamente fate sempre attenzione alle truffe)

 

- Nikon non è meglio di Canon, che non è meglio di Sony e così via. Non perdete ore e ore tra siti, forum e blog fotografici a leggere dei dibattiti tra nikonisti, canonisti ecc. Se ci sono professionisti che usano Nikon, altri che usano Canon, altri che usano Sony, Fuji...è evidente che non c'è un brand migliore in assoluto degli altri. Al massimo ci sono lenti di una certa marca considerate all'unanimità le migliori per un preciso genere fotografico (per la qualità dello sfocato, la tridimensionalità, la gradualità del passaggio tra zone nitide e sfocate e molto altro), ma sono argomenti che diventano importanti solo una volta che si è raggiunto un certo livello, e comunque solo per i professionisti. Tutti fattori assolutamente trascurabili per chi deve ancora raggiungere la perfetta padronanza delle impostazioni di base (modalità di scatto, messa a fuoco, ISO...) e deve ancora esercitarsi nella composizione, nella capacità di cogliere il momento giusto, di individuare la luce migliore per il soggetto

Piuttosto, potete servirvi delle tante recensioni che trovate online per valutare ad esempio l'ergonomia del modello che avete in mente, la semplicità di utilizzo (io ad esempio trovo che il menu e la logica di funzionamento delle Nikon siano i più intuitivi e semplici in assoluto, ma è un parere personale), ma anche il numero di lenti compatibili (oggi in realtà con i modelli reflex delle case più note c'è sempre una scelta di lenti vastissima, mentre le mirrorless essendo molto più recenti sono più indietro da questo punto di vista)

 

 

Fascia bassa


Fascia media

Fascia alta


1b - Obiettivi per reflex


2a - Fotocamere mirrorless

2b - Obiettivi per mirrorless


3 - Treppiedi



Partita Iva    11458010011